

“Parla con il tuo pubblico usando la sua lingua e parlando di ciò che gli interessa”
- Jonathan Lister -
Il Web Marketing Strategist è un professionista che si occupa di creare e sviluppare una strategia di web marketing per promuovere e migliorare l’immagine delle aziende online, utilizzando le ultime tecnologie disponibili.
Gli ingredienti fondamentali per una strategia di Web Marketing di successo delineata da un abile Web Marketing Manager sono: analisi di mercato, strategia preliminare, campagne di advertising online efficaci, capacità di analisi dei risultati e dimostrare di “saperci fare”!
Tempo fa, feci un’intervista a Francesco Bersani, Digital Marketing Strategist e autore del libro “I Segreti del Web Marketing Immobiliare”. Consulente Web Marketing specializzato nel settore immobiliare. Approfondiamo la figura dello strategist marketing e cerchiamo di capire cosa fa un digital strategist e come diventare digital strategist.

Chi è e cosa fa il Web Marketing Strategist ?
Il Web Marketing Strategist è colui che si occupa di pianificare una strategia di web marketing studiata su misura a seconda della tipologia di cliente con cui sta lavorando.
L’obiettivo principale che un marketing strategist deve raggiungere è quello di trasformare un investimento ipotetico di 1 Euro in un risultato positivo (2 o 3 Euro ad esempio).
Per raggiungere questi risultati abbiamo sostanzialmente due strade: degli strumenti funzionali e consolidati come Facebook ADS e Google Adwords(pubblicità online a pagamento) oppure il Content Marketing, ovvero la creazione di contenuti interessanti ed approfonditi in grado di generare interesse nel lettore che potrà usufruirne gratuitamente.
Sempre parlando di scrittura di contenuti, ritengo che l’uso delle mail (email marketing) possa essere fondamentale in questo lavoro: una vera e propria arma segreta a disposizione del Web Marketing Strategist.
Qual é stato il tuo percorso per acquisire le competenze necessarie al tuo lavoro?
Sono diventato Web Marketing Strategist sia per passione che per necessità. Lavoro dal 2000 in una web agency, non come tecnico, ma come commerciale. Ero quello che, con la valigetta, andava di ufficio in ufficio a cercare clienti illustrando, nel modo vecchio, un prodotto nuovo che 15 anni fa non era ancora compreso né tanto meno facilmente vendibile.
Dovevo inventarmi qualcosa per portare a casa un maggior numero di clienti. In azienda non avevo nessuno che potesse aiutarmi, dovevo fare tutto da solo poiché tutti i miei colleghi avevano già il loro lavoro che occupava tutta la loro giornata lavorativa.
Dovevo riuscire a far capire le potenzialità del web marketing sul campo. E così ho cominciato a mettere in piedi le prime campagne Adwords focalizzandomi su parole chiave molto ricercate e creando così le basi per una buona strategia di marketing che mi ha permesso di portare a casa diversi contratti.
Quali sono i professionisti con cui ti relazioni quotidianamente per la riuscita di un progetto?
Ovviamente al primo posto c’è bisogno del programmatore, quello che fa le magie, quello che automatizza i processi trasformandoli in codice. Il Web Designer, che rende la grafica non solo bella, ma user friendly, in base alle direttive che comunico io. Generalmente indico su un foglio di carta (un mock up) le posizioni che dovranno avere i diversi contenuti ed il perché dovranno trovarsi in quelle posizioni, poiché i grafici sono bravissimi a creare layout, ma non sono molto “pratici” e spesso sacrificano i contenuti per dare più spazio ad una grafica più accattivante.
Inoltre mi interfaccio anche con Content Manager, esperti di Social Media Marketing e di campagne Pay per Click. Tutte queste figure concorrono al raggiungimento del risultato finale perché ormai è impensabile che una sola persona, per quanto esperta, possa essere specializzata in tutti gli ambiti di questo lavoro.
Parlaci di uno dei progetti che ti ha coinvolto maggiormente.
Il progetto di cui vado più fiero è sicuramente il mio progetto personale, un blog: Webmarketing-Immobiliare.com. Tale progetto nasce dalla necessità di provare e sperimentare le mie competenze su qualcosa di mio in modo da coglierne i risultati, vedere dove si può migliorare e perfezionare le tecniche di web marketing in modo da offrire ai clienti una buona competenza e professionalità.
È difficile convincere un cliente a creare un blog o investire in campagne advertising online, dicendogli :investiamo ora, ma vedremo i risultati tra 1 anno o più. Mediante questo blog, inoltre, ho avuto la possibilità di migliorare notevolmente la mia capacità di creare email marketing e di produrre contenuti.
Quali risultati credi siano fondamentali da analizzare per un Web Marketing Strategist?
Sicuramente i click through degli annunci, delle e-mail e i tassi di apertura delle DEM, ma soprattutto il tasso di conversione, ritornando al concetto: minimo investimento, massimo profitto. Questi dati sono fondamentali per non investire in campagne infruttuose che farebbero spendere ai clienti tanti soldi con scarsi risultati, e spesso una cattiva gestione delle campagne web si trasforma in una perdita del cliente.
Qual è lo stipendio medio di un Web Marketing Strategist?
La professione del web marketing strategist offre a chi è competente ed in grado di creare il proprio business (o di lavorare per un’azienda importante) degli ottimi guadagni soprattutto per quelle figure in grado di gestire campagne di web marketing mirate. Per avere maggiori informazioni sulle competenze digitali necessarie per farsi strada in questo settore potrebbe certamente esservi utile una consulenza senza impegno, per poter approfondire le utili digital skills.